Gianpietro Sono Fazion (Cerea [Vr]) 1936. A tre mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferisce in Alto Adige (Südtirol). Compie studi musicali e filosofici. E' considerato uno dei pionieri della Land Art italiana: risalgono al 1967 i suoi primi lavori rupestri: lontano da ogni clamore e da ogni mercificazione, Fazion scolpisce sulle rocce, in luoghi impervi e nascosti, i suoi anonimi mandala, geomorfologismi, segni anti-pittorici e anti-iconici, quale esile e meditativa traccia dell'uomo che la natura non tarderà a riconquistare, ricoprendola di muschi e licheni. Disegna poi delle mappe concettuali (in gran parte perdute) che non condurranno mai al luogo dei suoi lavori, o presenta delle carte topografiche con tutte le indicazioni di luoghi cancellate. Lavora in stretto rapporto di idee con i pittori Ernesto e Francesco Coter. Per un breve periodo partecipa a mostre, in Italia e all'estero, con i maggiori artisti concettuali - Merz, Smithson, Oppenheim, De Dominici, Nagasawa…Dopo aver fisicamente sepolto nelle valli e sui ghiacciai alcuni suoi scritti e opere quali il Tao-te-ching, le poesie di Hölderlin, le opere di S. Giovanni della Croce, Walden del Thoreau, da destinare a un'improbabile migliore umanità futura, Fazion approda al silenzio, scomparendo dalla scena artistica. La documentazione dei suoi lavori si trova nel Museo d'Arte Moderna di Bolzano.

     
  Approfondisce lo studio del buddhismo e pratica lo zen, viaggiando anche in oriente. Particolarmente interessato alle problematiche dell'incontro buddhista-cristiano, è membro della Fondazione Maitreya, l'Istituto di Cultura Buddhista di Roma. Risiede in un piccolo paese montano dell'Umbria. Principali pubblicazioni:

VIAGGIO NEL BUDDHISMO ZEN, Cittadella Ed., Assisi 1990. LO ZEN E LA LUNA, Ed. Appunti di Viaggio, Roma 1994. LE GRANDI FIGURE DEL BUDDHISMO, con M.Fuss e J.Lopez-Gay, Cittadella Ed., Assisi 1995. DHARMA E VANGELO, con Enzo Bianchi, Shundo Aoyama, Lama Teundroup, Riccardo Larini e altri, Cittadella Ed., Assisi 1996. IL BUDDHA, Cittadella Ed., Assisi 1997. 100 HAIKU ZEN, Alieno Ed., Perugia-Assisi 1999. I CANTI PERDUTI DEGLI ANGELI, PIEMME Ed., Casale Monferrato (AL) 2001.

 
 
scrivi all'autore